Portogallo Facile
Perchè il Portogallo è "diventato di moda"?
Aggiornamento: 2 mar 2019

Fino a pochi anni fa, il Portogallo era il classico Paese di cui si sentiva parlare solo per manifestazioni calcistiche (Euro 2004) o per sporadiche notizie di cronaca: snobbato rispetto alla vicina Spagna, poco conosciuto dai turisti e poco considerato dagli investitori.
In un batter d'occhio qualcosa è cambiato.
Prima ci furono gli inglese, amanti della terra lusitana già da qualche secolo; poi, man mano, ecco arrivare i francesi e poi ancora gli scandinavi; persino i vicini spagnoli e finalmente anche gli italiani.
Politiche lungimiranti e strategie commerciali azzeccate hanno permesso al Portogallo, in meno di un decennio, di diventare una delle mete più apprezzate d'Europa, e non solo per le vacanze estive.
Ma cosa rende questa terra, storicamente vocata verso l'esterno, irresistibile al punto da convincere intere famiglie, pensionati, imprenditori a trasferirsi?
Certamente un mix di ingredienti unici.
Partiamo dai più ovvi.
- Il clima: nessun altro luogo dell'Europa continentale può vantare ore di sole e temperature medie annuali miti quanto il Portogallo.
- La logistica: a poco più di 2 ore di volo dall'Italia e, per chi non apprezza l'aereo, raggiungibile anche in auto.
- La cultura: una delle preoccupazioni maggiori per chi intende cambiare vita sono proprio le differenze, gli usi e i costumi che rendono un paese "straniero". Il Portogallo affonda le proprie radici nella cristianità; i romani hanno lasciato evidenti segni del loro passaggio; lo spirito "latino" è percepibile ovunque sul territorio: per questo è così facile sentirsi a casa in Portogallo.
E poi?
E poi ci sono gli "ingredienti aggiunti": scelte intelligenti che stanno portando risultati enormi per l'economia portoghese.
- Costo della vita: quando si dice che la vita in Portogallo costa dal 30 al 40% in meno rispetto all'Italia non si esagera. Fare la spesa al supermercato e mangiare al ristorante sono davvero attività sostanzialmente più economiche.
- Le agevolazioni fiscali: grazie ad una normativa del 2009, il Portogallo ha deciso di "rinunciare" a tassare i pensionati stranieri residenti sul territorio per 10 anni. Quindi, oltre al risparmio dovuto al minor costo della vita, si aggiunge il guadagno di avere la pensione italiana non tassata. Interessanti possibilità sono state riconosciute anche alle imprese che possono beneficiare di una sorta di flat tax.
- La sicurezza: purtroppo le città italiane sono sempre meno sicure. Il Portogallo non conosce nemmeno lontanamente i livelli di criminalità che sono ormai tipici dell'Italia, e si classifica costantemente tra i 3 paesi con l'indice di pace più alto al mondo.
Non è quindi difficile comprendere il motivo del successo di questo Paese a livello internazionale.
Ma ci sono tanti altri motivi per amare il Portogallo: le persone, il cibo, la cultura...
Tutti temi che approfondiremo nelle prossime puntate.
Até jà!